960.000 adulti italiani hanno sperimentato almeno una volta nella vita un attacco di panico.
È possibile sentirsi increduli, senza riuscire a spiegarsi cosa sia successo o temere di aver avuto un attacco di cuore, sperimentando inoltre difficoltà nel gestire le forti emozioni negative che si possono provare. A volte è possibile sperimentare un unico episodio di panico, altre volte invece se ne sperimentano molti di più e in questo caso è importante gestirli, perché possono trasformarsi in un vero e proprio disturbo.
Se stai cercando una soluzione per imparare a controllare gli attacchi di panico, con il mio aiuto psicologico puoi imparare a gestirli e a ridurre i sintomi.
Sono Veronica Bombieri, una Psicologa e Psicoterapeuta di Verona.
Per una terapia a distanza possiamo vederci e sentirci online.
Un attacco di panico è un episodio intenso di paura improvvisa che si verifica quando non c'è alcuna minaccia o pericolo apparente. In alcuni casi, si può confondere i sintomi con un attacco di cuore.
Potresti sperimentare un singolo attacco di panico. Oppure potresti avere più attacchi di panico nel corso della tua vita.
Se non vengono curati, gli attacchi di panico ricorrenti e la paura di sperimentarli possono indurti a evitare altre persone o luoghi pubblici. Attenzione, poiché questo è il segno che hai sviluppato un disturbo di panico.
Un attacco di panico può verificarsi all'improvviso e senza preavviso. I sintomi possono manifestarsi gradualmente e raggiungere il picco anche dopo circa dieci minuti.
Gli attacchi di panico innescano il tuo sistema nervoso simpatico, che dà la risposta "combatti o fuggi" che provi quando ti trovi di fronte a un pericolo.
Dolore al petto
Difficoltà a deglutire
Respirazione difficoltosa
Fiato corto
Iperventilazione
Battito cardiaco accelerato
Sensazione di svenimento
Vampate di calore
Brividi
Agitazione con tremore
Sudorazione
Nausea
Mal di stomaco
Formicolio o intorpidimento
Sentire che la morte è imminente
Se sviluppi una paura opprimente di sperimentare un altro attacco di panico, potrebbe essere un segno che hai sviluppato un disturbo di panico.
Le cause del disturbo di panico non sono ancora chiare. La ricerca ha dimostrato che ci possono essere fattori genetici e fattori ambientali.
Il disturbo di panico è quindi anche associato a momenti importanti che si verificano nell’arco della vita, come per esempio iniziare l'università, sposarsi o avere il primo figlio. Questi eventi, completamente nuovi rispetto alla routine quotidiana, possono creare stress e portare allo sviluppo del disturbo di panico.
Avere una storia familiare di attacchi di panico
Avere una storia di abuso infantile
Lavorare o vivere in una situazione di forte stress
Vivere un evento traumatico, come un grave incidente automobilistico
Subire un importante cambiamento di vita, come avere un bambino
Perdere una persona cara
Gli attacchi di panico possono essere spaventosi e possono anche colpire molto rapidamente.
Ecco alcune strategie che puoi utilizzare per cercare di fermare un attacco di panico quando ne hai uno o quando ne senti uno in arrivo:
Non sai da dove cominciare?
Non sai a chi rivolgerti per imparare a gestire gli attacchi di panico?
Puoi contattarmi in privato per parlare delle possibili opzioni per il trattamento del disturbo che stai sperimentando.
La prima consulenza telefonica è gratuita.
Potrò accoglierti nel mio studio a Verona, in totale sicurezza secondo le normative sanitarie in vigore. Oppure se preferisci, ti ospiterò nella mia stanza virtuale online per garantirti un distanziamento ancora più sicuro.
Porto addosso le ferite di tutte le battaglie che ho evitato.
Fissa un appuntamento!
Puoi raggiungermi presso il mio studio, oppure online.
Qui trovi i miei recapiti
Puoi compilare il form, tutti i campi sono obbligatori