9 italiani su 10 soffrono di disturbi legati allo stress. Tra i sintomi più riconosciuti troviamo la stanchezza, l’irritabilità, l’ansia, il mal di testa, la digestione lenta, i bruciori di stomaco, l’insonnia e le tensioni muscolari.
Sono solo alcuni dei tanti sintomi legati da un unico «filo rosso»: lo stress che può provocare un conseguente calo delle difese immunitarie e un accumulo di malesseri fisici generalizzati.
Se stai cercando di migliorare questa tensione, con il mio aiuto psicologico puoi imparare a gestirli e a ridurre i sintomi.
Sono Veronica Bombieri, una Psicologa e Psicoterapeuta di Verona.
Per una terapia a distanza possiamo vederci e sentirci online.
Lo stress è una situazione che innesca una particolare risposta biologica.
Quando percepisci una minaccia o una sfida importante, si innesca la risposta di attacco-fuga per combattere lo stress o scappare da esso. In genere, dopo che si è verificata la risposta, il tuo corpo dovrebbe rilassarsi. Se lo stress è troppo ed è costante nel tempo può avere effetti negativi sulla tua salute a lungo termine.
Lo stress non è necessariamente una cosa negativa. È ciò che ha aiutato i nostri antenati cacciatori-raccoglitori a sopravvivere, ed è altrettanto importante nel mondo di oggi. Può essere salutare quando ti aiuta a evitare un incidente, rispettare una scadenza ravvicinata o mantenere il controllo in mezzo al caos.
A volte ci sentiamo tutti stressati, ma ciò che una persona trova stressante può essere molto diverso da ciò che un'altra trova stressante.
Un esempio di questo potrebbe essere il parlare in pubblico: alcuni ne amano il brivido e altri rimangono paralizzati al solo pensiero.
Anche lo stress che vivi o hai vissuto il giorno del tuo matrimonio, ad esempio, può essere considerato una buona forma di stress.
Ma lo stress dovrebbe essere temporaneo. Una volta superato il momento attacco-fuga, la frequenza cardiaca e la respirazione dovrebbero rallentare e i muscoli dovrebbero rilassarsi. In breve tempo, il tuo corpo dovrebbe tornare al suo stato naturale senza effetti negativi duraturi.
Lo stress intenso, frequente o prolungato, invece, può essere mentalmente e fisicamente dannoso. Per questo è importante imparare a gestirlo quando diventa inevitabile.
Bassa energia o affaticamento
Mal di testa
Insonnia
Cambiamenti dell’appetito
Problemi digestivi
Battito cardiaco accelerato
Sudorazione
Bassa autostima
Perdita del desiderio sessuale
Influenza frequente
Alcune delle cause tipiche che ti fanno sperimentare sintomi di stress intenso sono:
I fattori potrebbero continuare all’infinito poiché ogni persona vive tali situazioni in modo diverso.
Qualunque sia la causa, l'effetto sul corpo e sulla mente può essere grave se non gestito.
Ci sono alcune strategie di base per iniziare a gestire i sintomi dello stress, tra cui ti suggerisco:
Mantieni una dieta sana ed equilibrata
Cerca di dormire 7-8 ore ogni notte
Fai esercizio fisico regolarmente
Riduci al minimo il consumo di caffeina e alcol
Mantieni le relazioni in modo da poter ottenere e dare supporto
Trova il tempo per riposarti, rilassarti e prenderti cura di te
Impara tecniche di meditazione come la respirazione profonda
Puoi contattarmi in privato se non riesci a gestire lo stress o se è accompagnato da ansia o depressione.
La prima consulenza telefonica è gratuita.
Potrò accoglierti nel mio studio a Verona, in totale sicurezza secondo le normative sanitarie in vigore. Oppure se preferisci, ti ospiterò nella mia stanza virtuale online per garantirti un distanziamento ancora più sicuro.
Lo stress è come una spezia − nella giusta proporzione esalta il sapore di un piatto. Troppo poca produce un blando, noioso pasto; troppa può soffocarlo.
Fissa un appuntamento!
Puoi raggiungermi presso il mio studio, oppure online.
Qui trovi i miei recapiti
Puoi compilare il form, tutti i campi sono obbligatori